Discussione:
[Absolutely IT]Capire i tempi dispari....
(troppo vecchio per rispondere)
Blob
2003-10-05 11:36:33 UTC
Permalink
Inizio ( o almeno credo ) a capire come si
fa a cogliere una parte scritta in un tempo
diverso dal solito 4/4, vorrei chiedervi quindi
conferma di quanto sono arrivato a dedurre:

All'inizio di Lost ( VdGG , H To He Who Am... )
il sax ( o i sax? quanti ce ne sono? ) suona in 7/4 ?

E anche più tardi quando questo tema iniziale
viene ripreso ad una velocità dimezzata ( più o meno.. ),
il sax suona in 7/4 ?


Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?


grazie
,Blob
ATEm
2003-10-05 14:06:39 UTC
Permalink
Post by Blob
Inizio ( o almeno credo ) a capire come si
fa a cogliere una parte scritta in un tempo
diverso dal solito 4/4, vorrei chiedervi quindi
All'inizio di Lost ( VdGG , H To He Who Am... )
il sax ( o i sax? quanti ce ne sono? ) suona in 7/4 ?
non è così lineare...
a me sembra un tempo composto ( tipo 6/8 e 9/16).
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
Il 90% del new Prog è in 7/8.
Gli IQ sono una fucina di 7/8 (che coglioni!! :-)). Anche qualcosa dei
marillion.
Poi tutti gli Anglagard.
I Genesis sono il gruppo in cui i tempi dispari sono perfettamente
amalgamati e funzionali al pezzo. A volte sono anche ben nascosti. Un
esempio è il 7/8 di Get'em out by friday.:-)
la parte strumentale di The Cinema Show è uno spendido 7/8.
Forse il mio preferito, anche per come Collins lo suona con scioltezza e
fluidità senza spezzarlo.

Hola,
Carlo


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
).( Awaken ).(
2003-10-05 14:53:40 UTC
Permalink
sei (eri) il batterista dei Der Blaue Reiter?
--
"le case discografiche stanno diventando
delle associazioni a delinquere che fanno
circonvenzione d'incapace perché si rivolgono
ai bambini."
(Mauro Pagani)
Post by ATEm
Post by Blob
Inizio ( o almeno credo ) a capire come si
fa a cogliere una parte scritta in un tempo
diverso dal solito 4/4, vorrei chiedervi quindi
All'inizio di Lost ( VdGG , H To He Who Am... )
il sax ( o i sax? quanti ce ne sono? ) suona in 7/4 ?
non è così lineare...
a me sembra un tempo composto ( tipo 6/8 e 9/16).
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
Il 90% del new Prog è in 7/8.
Gli IQ sono una fucina di 7/8 (che coglioni!! :-)). Anche qualcosa dei
marillion.
Poi tutti gli Anglagard.
I Genesis sono il gruppo in cui i tempi dispari sono perfettamente
amalgamati e funzionali al pezzo. A volte sono anche ben nascosti. Un
esempio è il 7/8 di Get'em out by friday.:-)
la parte strumentale di The Cinema Show è uno spendido 7/8.
Forse il mio preferito, anche per come Collins lo suona con scioltezza e
fluidità senza spezzarlo.
Hola,
Carlo
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
ATEM
2003-10-05 15:42:08 UTC
Permalink
Post by ).( Awaken ).(
sei (eri) il batterista dei Der Blaue Reiter?
tana!:-)
ci conosciamo?

Ciao,
Carlo

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
).( Awaken ).(
2003-10-05 16:46:09 UTC
Permalink
Post by ATEM
Post by ).( Awaken ).(
sei (eri) il batterista dei Der Blaue Reiter?
tana!:-)
ci conosciamo?
Ciao,
Carlo
ciao, sono un amico di Federico Famoso. Ci siamo visti al concerto degli
Yes. Da altri post ho capito che eri di Roma e che suoni: il mondo prog è
così piccolo che, come vedi, non ci vuole molto a indovinare!! :-)
ATEM
2003-10-05 17:21:19 UTC
Permalink
Post by ).( Awaken ).(
ciao, sono un amico di Federico Famoso. Ci siamo visti al concerto degli
Yes. Da altri post ho capito che eri di Roma e che suoni: il mondo prog è
così piccolo che, come vedi, non ci vuole molto a indovinare!! :-)
ho capito chi sei. dopotutto al concerto degli Yes c'era tutta la scena
progressive del lazio, musicisti e appassionati.
anche solo di vista ci conoscevamo quasi tutti!!

Ti saluto, salutami Federico (che spero di vedere presto).
Ciao,
Carlo

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
ag.rippa
2003-10-05 16:27:14 UTC
Permalink
Post by ATEm
Il 90% del new Prog è in 7/8.
senti, facendo riferimento a questo 7/8, mentre in qualche modo intuisco
cosa rappresenti il sette, non ho la minima idea per quanto riguarda l'otto.
Che differenza c'è tra un tre quarti e un tre ottavi ?
Post by ATEm
Gli IQ sono una fucina di 7/8 (che coglioni!! :-)). Anche qualcosa dei
marillion.
Poi tutti gli Anglagard.
I Genesis sono il gruppo in cui i tempi dispari sono perfettamente
amalgamati e funzionali al pezzo. A volte sono anche ben nascosti. Un
esempio è il 7/8 di Get'em out by friday.:-)
la parte strumentale di The Cinema Show è uno spendido 7/8.
Come dicevo altre volte, il pezzo più copiato nel new-prog (e non solo).
Solo gli IQ lo hanno riproposto con tre-quattro titoli diversi
(hanno fatto bene, per carità).
ATEM
2003-10-05 17:30:53 UTC
Permalink
Il 05 Ott 2003, 18:27, "ag.rippa"
Post by ag.rippa
Post by ATEm
Il 90% del new Prog è in 7/8.
senti, facendo riferimento a questo 7/8, mentre in qualche modo intuisco
cosa rappresenti il sette, non ho la minima idea per quanto riguarda l'otto.
Che differenza c'è tra un tre quarti e un tre ottavi ?
fondamentalmente l'otto al denominatore è riferito al "click" del pezzo. se
il tuo metronomo batte i quarti, una battuta in 7/8 è più corta di una in
4/4 (di un ottavo), mentre una battuta in 7/4 è quasi il doppio.
ritmicamente sono molto diversi, pur essendo cmq uguali. :-)
Post by ag.rippa
Post by ATEm
Gli IQ sono una fucina di 7/8 (che coglioni!! :-)). Anche qualcosa dei
marillion.
Poi tutti gli Anglagard.
I Genesis sono il gruppo in cui i tempi dispari sono perfettamente
amalgamati e funzionali al pezzo. A volte sono anche ben nascosti. Un
esempio è il 7/8 di Get'em out by friday.:-)
la parte strumentale di The Cinema Show è uno spendido 7/8.
Come dicevo altre volte, il pezzo più copiato nel new-prog (e non solo).
Solo gli IQ lo hanno riproposto con tre-quattro titoli diversi
(hanno fatto bene, per carità).
Nesuno lo suona come Collins su Selling England però! :-)
Io la sparo grossa, ma anche i Rush hanno un pezzo con il riff di chitarra
di Cinema Show.

Carlo


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
ag.rippa
2003-10-05 17:56:13 UTC
Permalink
Post by ATEM
Il 05 Ott 2003, 18:27, "ag.rippa"
Io la sparo grossa, ma anche i Rush hanno un pezzo con il riff di chitarra
di Cinema Show.
Carlo
arrivi tardi: più di un annetto fa mi sono beccato i soliti insulti per aver
dtto una cosa analoga.
cfr. Power Windows e, se interessati, cercare su google 'cinema show rush
manticore'

ps: perchè poi 'grossa' ?

"I governanti potranno anche rappresentare i loro paesi, ma i musicisti
rappresentano l'umanità"
- il quattrocchi alto dei rem, da un'intervista televisiva
ATEM
2003-10-05 18:56:01 UTC
Permalink
Il 05 Ott 2003, 19:56, "ag.rippa"
Post by ag.rippa
Post by ATEM
Il 05 Ott 2003, 18:27, "ag.rippa"
arrivi tardi: più di un annetto fa mi sono beccato i soliti insulti per aver
dtto una cosa analoga.
ps: perchè poi 'grossa' ?
perchè anche io mi sono beccato un bel pò di insulti già una volta per aver
toccato i Rush. :-)

Carlo

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
ag.rippa
2003-10-06 10:42:31 UTC
Permalink
Post by ATEM
perchè anche io mi sono beccato un bel pò di insulti già una volta per aver
toccato i Rush. :-)
la prossima volta digli che tu hai indicato una nuova Galassia e loro hanno
guardato il dito
zivotinjica
2003-10-05 22:01:42 UTC
Permalink
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
Money dei Pink floyd è dispari, non ricordo in che tempo ma mi pare 11/8
se ricordo ene lo spartito...

ciao
zivotinjica
--
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come
mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con
gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace
e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a
tale scopo. (Art. 11 Costituzione Italiana)

mi trovate su icq # 62812570
http://iamr.cjb.net http://www.split.it/users/aboz/
MarKco
2003-10-05 22:15:26 UTC
Permalink
On Mon, 06 Oct 2003 00:01:42 +0200, "zivotinjica"
Post by zivotinjica
Money dei Pink floyd è dispari, non ricordo in che tempo ma mi pare 11/8
se ricordo ene lo spartito...
7/8


MarKco

"Watching as the sun goes down
i sit inside this plane
Notice how the city lights
are like the nerves inside the brain"
Peter Gabriel, 2002
Mastro Geppetto
2003-10-06 07:26:00 UTC
Permalink
Post by zivotinjica
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
Money dei Pink floyd è dispari, non ricordo in che tempo ma mi pare 11/8
se ricordo ene lo spartito...
7/4

Mastro Geppetto


Gravedigger
when you dig my grave
could you make it shallow
so that I can feel the rain
Tony György BanKche
2003-10-06 11:16:30 UTC
Permalink
Post by zivotinjica
Money dei Pink floyd è dispari, non ricordo in che tempo ma mi pare 11/8
se ricordo ene lo spartito...
7/4

Cià!

Tony György BanKche

now playing: 4'33'' - John Cage

"Mi ricordo che cercavo di capire la differenza tra la triade maggiore e
minore, e la quarta e la sesta, e le suonavo al pianoforte per cercare di
capire che differenza ci fosse" - Luigi Nono

.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
http://groups.yahoo.com/group/GentleGiantItalia
http://www.theenid.com
http://www.stevereich.com
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
Demind
2003-10-05 23:32:44 UTC
Permalink
Post by Blob
Inizio ( o almeno credo ) a capire come si
fa a cogliere una parte scritta in un tempo
diverso dal solito 4/4, vorrei chiedervi quindi
All'inizio di Lost ( VdGG , H To He Who Am... )
il sax ( o i sax? quanti ce ne sono? ) suona in 7/4 ?
E anche più tardi quando questo tema iniziale
viene ripreso ad una velocità dimezzata ( più o meno.. ),
il sax suona in 7/4 ?
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
grazie
,Blob
Discoteca labirinto dei Subsonica è un 7/4 linearissimo , dovrebbe
rendere bene l'idea di cos'é un 7....

un ottavo é meta di un quarto sia matematicamente che musicalmente ,
quindi se suoni alla stessa velocità metronomica una battuta da 7/4
dura come 2 battute da 7/8 , anche se il significato é profondamente
diverso .
Non avrebbe molto senso dire che Discoteca Labirinto é in 7/8 perché é
chiaramente un riff in 7/4, basta farci un po' l'orecchio .
se conosci i Dream Theater ascoltando Surrounded (Images and Words )
dovresti facilemnte individuare che il riff principale é in 9....e
così via..
altro esempio se conosci i Genesis ascoltati Dance on a Volcano e
prova a contare il tempo e avedere cosa salta fuori..
oppure i già citati Marillion, Rush ce ne sono a milioni di esempi se
vuoi far pratica .

Demind
Demind
2003-10-06 06:28:38 UTC
Permalink
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
grazie
,Blob
Ho appena pensato ad un gruppo dove puoi trovare dei tempi dispari
abbastanza frequenti, dovresti conoscerlo sicuramente sono gli Elio e
Le storie Tese.
E tra l'altro il riff di John Holmes é un bel 13/8 e anche Il giretto
fischiettato all'inizio di Vitello dai piedi di Balsa se non ricordo
male.
Un consiglio per contarli semplicemente se non hai molta pratica é
battere la mano sulla gamba ad ogni quarto e tenere il conto di
quanti colpi dai, ovviamente gli ottavi li conti quando devi dimezzare
l'intervallo tra un colpo e l'altro, non é molto ortodosso ma é
efficace se non hai dimestichezza con i tempi dispari, almeno io a suo
tempo avevo trovato questo metodo per aiutarmi poi probabilmente ne
esistono tanti altri di più sofisticati per cominciare ma questo mi
sembra veramente facile da capire^^

Demind
ATEM
2003-10-06 08:59:11 UTC
Permalink
Post by Demind
Ho appena pensato ad un gruppo dove puoi trovare dei tempi dispari
abbastanza frequenti, dovresti conoscerlo sicuramente sono gli Elio e
Le storie Tese.
E tra l'altro il riff di John Holmes é un bel 13/8 e anche Il giretto
fischiettato all'inizio di Vitello dai piedi di Balsa se non ricordo
male.
Un consiglio per contarli semplicemente se non hai molta pratica é
battere la mano sulla gamba ad ogni quarto e tenere il conto di
quanti colpi dai, ovviamente gli ottavi li conti quando devi dimezzare
l'intervallo tra un colpo e l'altro, non é molto ortodosso ma é
efficace se non hai dimestichezza con i tempi dispari, almeno io a suo
tempo avevo trovato questo metodo per aiutarmi poi probabilmente ne
esistono tanti altri di più sofisticati per cominciare ma questo mi
sembra veramente facile da capire^^
prima i subsonica e poi elio.
ma questo non era un newsgroup di rock progressivo?
di tutti i gruppi progressive che potevi prendere per fare esempi di 7/8 mi
spieghi come sei finito sui Subsonica e elio (che tra l'altro sono OT)?
Carlo



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Demind
2003-10-06 18:19:35 UTC
Permalink
Post by ATEM
prima i subsonica e poi elio.
ma questo non era un newsgroup di rock progressivo?
di tutti i gruppi progressive che potevi prendere per fare esempi di 7/8 mi
spieghi come sei finito sui Subsonica e elio (che tra l'altro sono OT)?
Carlo
mi aspettavo la domanda ed ho pronta la risposta ;)

( parlo con il u generico , m irifersico ad un interlocutore a caso )

potrei farti centinaia di esempi di dispari col prog , e citarti
gruppi e canzoni che non conosci soprattutto se sei una persona che
non ha confidenza con il prog.
Allora siccome non conosco il tuo background musicale nè le tue
esperienze con il prog ti faccio due esempi di canzoni conosciutissime
con tempi dispari di modo che tu possa capire cosa sono e come si
contano per poi eventualmente passare al prog.
so benissimo di aver citato due gruppi OT ma l'ho fatto volutamente
perché chi poneva la domanda voleva degli esempi di tempo dispari e
quindi mi sembrava opportuno fare esempi generici per essere sicuro di
andare a segno...
ho fatto male?

penso sia più facile conoscere "John Holmes" di Elio che "Saper
Sentire" degli Arti+ Mestieri no?tutto qui.
Se vuoi faccio esempi sul genere ^^

Demind
Blob
2003-10-06 18:47:38 UTC
Permalink
Post by Demind
penso sia più facile conoscere "John Holmes" di Elio che "Saper
Sentire" degli Arti+ Mestieri no?tutto qui.
Se vuoi faccio esempi sul genere ^^
Sì, sì , non ti preoccupare, di prog oramai
conosco un bel po' di roba e comunque la
mia conoscenza del genere è in continua espansione,
quindi vai tranquillo...


,Blob
Tony György BanKche
2003-10-06 10:49:21 UTC
Permalink
Post by Blob
Inizio ( o almeno credo ) a capire come si
fa a cogliere una parte scritta in un tempo
diverso dal solito 4/4, vorrei chiedervi quindi
bon
Post by Blob
All'inizio di Lost ( VdGG , H To He Who Am... )
il sax ( o i sax? quanti ce ne sono? )
a me pare ci sia anche il flauto che raddoppia non all'unisono (non ho tempo
per stabilire l'esatto intervallo: fallo tu come esercizio e fammelo sapere
:-)
Post by Blob
suona in 7/4 ?
no: è in 12/8 + 9/8 + 12/8 (le note tenute coprono l'ultimo 12/8); il tutto
viene ripetuto 2 volte.
Conta le note: le prime 12 sono 4 terzine poi si hanno 3 terzine e poi le
note tenute per un tempo uguale alle 4 terzine precedenti.
Non sarebbe sbagliato neanche pensare il 12/8 + 9/8 come un 7/4 con le
terzine intese come gruppi irregolari, ma è meglio interpretare il tempo
come composto (ogni movimento della mano che solfeggia compie 3 "scatti"):
ricorda che in generale andando nei particolari tutto si riduce a sequenze
di coppie o terzine
Post by Blob
E anche più tardi quando questo tema iniziale
viene ripreso ad una velocità dimezzata ( più o meno.. ),
il sax suona in 7/4 ?
no: quando canta è in 15/8 + 9/8, che comunque, similmente a prima, lo puoi
pensare come 2 battute di 4/4 con terzine irregolari di crome.
Poi il tempo diventa effettivamente in 4/4 "Time have changed..." perchè si
perde la scansione del singolo movimento in 3.
Post by Blob
Qualcuno può farmi alcuni esempi di parti di
brani o ( o brani interi ) suonati in tempi dispari?
qualsiasi tango è in 3 :o)

"Tarkus" inizia (a parte il cluster introduttivo) in 5/4 (o almeno lo si può
sintetizzare così) ma contato 4+3+3:
la cosa interessante (a parte il continuo cambio di segnatura successivo) è
che anche il solo dell'Evoluzione dei Banco è in 5/4 (idem) ma al contrario
è scandito in 3+3+4: secondo me Nocenzi ha voluto usare quel tempo ma per
evitare madornali similitudini ha invertito il ritmo: mi pare in quel
periodo EL&P e BMS si frequentassero.

Consiglio: contatta un Maestro di musica e prendi delle lezioni private: ti
si aprirà un mondo che ti servirà anche per il prog.

Cià!

Tony György BanKche

now playing: "One for the vine" - Genesis for 2 grand piano

"Mi ricordo che cercavo di capire la differenza tra la triade maggiore e
minore, e la quarta e la sesta, e le suonavo al pianoforte per cercare di
capire che differenza ci fosse" - Luigi Nono

.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
http://groups.yahoo.com/group/GentleGiantItalia
http://www.theenid.com
http://www.stevereich.com
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
Mastro Geppetto
2003-10-06 11:11:37 UTC
Permalink
"Tony György BanKche"

mi pare in quel
Post by Tony György BanKche
periodo EL&P e BMS si frequentassero.
Bum....no, è avvenuto molto dopo

Mastro Geppetto
Post by Tony György BanKche
--
Gravedigger
when you dig my grave
could you make it shallow
so that I can feel the rain
Tony György BanKche
2003-10-06 17:48:42 UTC
Permalink
Post by Tony György BanKche
mi pare in quel
Post by Tony György BanKche
periodo EL&P e BMS si frequentassero.
Bum....
eh! lo sappiamo che sei scoppiato :-)))
Post by Tony György BanKche
no, è avvenuto molto dopo
OK: in effetti Banco IV è del 1975: però Nocenzi avrà sentito sicuramente
Eruption.
Comunque era una mia ipotesi

Cià!

Tony György BanKche

now playing: 4'33'' - John Cage

"Mi ricordo che cercavo di capire la differenza tra la triade maggiore e
minore, e la quarta e la sesta, e le suonavo al pianoforte per cercare di
capire che differenza ci fosse" - Luigi Nono

.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
http://groups.yahoo.com/group/GentleGiantItalia
http://www.theenid.com
http://www.stevereich.com
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
mastro gobbetto
2003-10-07 08:42:44 UTC
Permalink
Post by Tony György BanKche
Post by Mastro Geppetto
Bum....
eh! lo sappiamo che sei scoppiato :-)))
Cospragi di vaselina una mazza da baseball e infilatela nell'ano. In
alternativa smettila con queste pseudobattute
Tony György BanKche
2003-10-07 17:12:20 UTC
Permalink
un "mastro gobbetto" sempre più ingobbito, sfidando le leggi dell'evoluzione
della specie umana e vanificando la conquista della posizione eretta, ha
Post by mastro gobbetto
Cospragi
cospragi ... OK adesso cosprago
Post by mastro gobbetto
di vaselina una mazza da baseball e infilatela nell'ano
ci penserò, ma col prossimo ano

Cià!

Tony György BanKche

now playing: "L'ano che verrà" - Lucio Dala

SPAM: "E' nuovo o lavato con Perlano?" - Perlano! Il detersivo che non usi
mai invano!

.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
http://www.ammiramilano.it
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
mastro gobbetto
2003-10-07 17:43:44 UTC
Permalink
Post by Tony György BanKche
un "mastro gobbetto" sempre più ingobbito, sfidando le leggi
dell'evoluzione
Post by Tony György BanKche
della specie umana e vanificando la conquista della posizione eretta, ha
Post by mastro gobbetto
Cospragi
cospragi ... OK adesso cosprago
Post by mastro gobbetto
di vaselina una mazza da baseball e infilatela nell'ano
ci penserò, ma col prossimo ano
Alle elementari avevo un compagno il cui umorismo era così evoluto e
ricercato come il tuo. Per fortuna tutti gli altri alunni della scuola erano
più spiritosi.....

Tony György BanKche
2003-10-06 11:15:45 UTC
Permalink
Post by Tony György BanKche
qualsiasi tango è in 3 :o)
errata corrige: volevo dire walzer
Post by Tony György BanKche
Cià!
Tony György BanKche
now playing: "One for the vine" - Genesis for 2 grand piano
"Mi ricordo che cercavo di capire la differenza tra la triade maggiore e
minore, e la quarta e la sesta, e le suonavo al pianoforte per cercare di
capire che differenza ci fosse" - Luigi Nono
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
http://groups.yahoo.com/group/GentleGiantItalia
http://www.theenid.com
http://www.stevereich.com
.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°Oo.oO°
Demind
2003-10-07 15:55:37 UTC
Permalink
Post by Tony György BanKche
Post by Tony György BanKche
qualsiasi tango è in 3 :o)
errata corrige: volevo dire walzer
Post by Tony György BanKche
Cià!
Tony György BanKche
Infatti stavo pensando: sta a vedere che ho imparato una cosa
nuova....;)

altro esempio di tempo dispari facile da contare in Heart of Lothian -
Marillion ( Misplaced Childhood ), l'intro( e non solo ) é in 7

sempre dei Marillion White Russian da Clutching at Straws é tutta ( o
quasi non ricordo bene ) in 3/4

Demind
Loading...